cos'è un agenzia di comunicazione

Un’agenzia di comunicazione si occupa di creare o di pubblicizzare l’immagine di un’azienda e i servizi/prodotti che offre attraverso strategie di marketing e campagne pubblicitarie. 
Vediamo come…

About
DESIGNFORM

Partiamo dal presupposto che ogni azienda, grande o piccola che sia, per avere successo dovrebbe avere un’agenzia di comunicazione o una persona di riferimento che segua periodicamente lo sviluppo dell’identità del brand e gli eventuali rinnovamenti di immagine e ads stategy .

Ma di cosa si occupa un’agenzia di comunicazione e quali sono i suoi servizi?

La risposta è semplice ed è scritta tra le righe. Infatti l’obiettivo di queste imprese non è altro che incrementare la popolarità e le vendite di un’azienda attraverso gli strumenti di comunicazione visiva e le strategie di marketing.

Quasi sempre un’agenzia di comunicazione che si rispetti è composta da un team di specialisti che lavorano in squadra per un unico scopo, quello di portare al successo aziende sconosciute nel mondo online e offline. Non elencherò tutte le figure professionali che potrebbero far parte del team, mi limiterò a classificare quelli che secondo il mio modesto parere, non possono, anzi non devono assolutamente mancare. Scopriamo chi sono…

il team

l’account 

Cercherò di andare in ordine non di importanza, perché tutti sono importanti a modo loro, ma di sviluppo della strategia. 
Al primo posto troviamo l’account. Dopo aver trovato un’azienda per cui lavorare e aver spiegato dettagliatamente i servizi offerti dall’agenzia, l’Account si occuperà di gestire la comunicazione tra il cliente e il resto del team. Sarà lui, infatti, ad ascoltare le esigenze dell’esercente e a riportarle al resto del gruppo che inizierà a lavorare sulla strategia pubblicitaria da attuare. 
Oltre a questo, l’account, si dovrà occupare di tenere aggiornato il cliente sullo sviluppo del plan e di offrigli assistenza nel caso servisse.

la coppia creativa

Capitanata dall’Art Director la coppia creativa è composta, almeno nell’agenzia per cui lavoro, dal Graphic Designer e dal Copywriter. Il primo, come dice la parola stessa, si occuperà di sviluppare la grafica e quindi le immagini, i loghi e i disegni per il brand o la campagna pubblicitaria del cliente, traducendo l’idea del creativo in forme e colori. 
Il braccio destro del grafico invece è proprio il copywriter, che si occuperà della parte concettuale e dei testi. A dirla così potrebbe sembrare facile, invece è uno dei ruoli più complessi in un’agenzia di comunicazione. Questa figura deve riuscire a tradurre i concetti di marketing in testi efficaci e intuitivi, il tutto dando coerenza al lavoro del grafico e di tutto il reparto visual. I testi in questione oltretutto devono rispettare dei canoni tecnici specifici in linea con le regole grammaticali e di concetto in generale. Spesso, come nel nostro caso, il copy svolge un ruolo di interprete e traduttore per dare un senso agli slogan o ai payoff pubblicitari anche in altre lingue.

l’art director

Mentre tutto il team lavora in sinergia per attuare la strategia di marketing più appropriata per quel cliente, l’Art Director trasforma le parole e i concetti in contenuti visivi coerenti ed efficaci. Realizzare l’immagine coordinata di una campagna o di un brand è il suo scopo principale. Ad aiutarlo in questa missione ci sono a loro volta i professionisti della visual, che si occuperanno di dare forma all’idea dell’Art Director. Tra queste figure possiamo di certo individuare: il Graphic Designer, il Video maker , il Fotografo, il Web Designer e tutti coloro che si occupano della parte visiva o come la chiamo io “L’abito” del cliente o la copertina del libro. Insomma, tutto ciò che si può vedere!
In ultimo controllerà il lavoro di quest’ultimi e ne determinerà l’approvazione.

il social media menager

Anche detto SMM il Social Media Manager è una parte ormai fondamentale per lo sviluppo di un’azienda. Questo o questa professionista non si occuperà solamente di gestire i social media aziendali (Facebook, Tik-Tok, Instagram, Twitter ecc…) già di per sé lavoro utile per apparire in rete, ma porterà le campagne pubblicitarie e il brand del cliente al pubblico online lavorando sulla targetizzazione e geolocalizzazione della buyer persona. Attuerà strategie di indicizzazione per le campagne pubblicitarie con lo scopo di ottimizzare la spesa del cliente, così facendo potrà far arrivare la pubblicità esclusivamente a persone potenzialmente interessate a quel servizio o prodotto specifico. Nelle agenzie più piccole, l’SMM è un esperto di web in generale e si occupa anche di gestire il sito del cliente sotto il punto di vista SEO che altro non è l’ottimizzazione nei motori di ricerca; in parole povere porta l’azienda ad essere tra i primi risultati su google quando si cerca quel servizio o quel prodotto. 

Per concludere

Se hai un’azienda e stai cercando un modo per apparire e distinguerti dai competitor, vuoi incrementare il tuo fatturato o semplicemente vuoi lanciare il tuo brand che vende prodotti o servizi, per avere dei risultati garantiti devi affidarti ad un’agenzia di comunicazione che gestisca la strategia pubblicitaria online e offline più affine alla tua attività. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *